Illuminazione Led Interni | FlexsoLight https://www.flexsolight.it Illuminazione Industriale Led Tue, 18 Dec 2018 13:03:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.6 https://www.flexsolight.it/wp-content/uploads/2015/07/cropped-logo1-32x32.png Illuminazione Led Interni | FlexsoLight https://www.flexsolight.it 32 32 Scegli il led per un Natale green https://www.flexsolight.it/luci-natale-led-risparmio/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=luci-natale-led-risparmio https://www.flexsolight.it/luci-natale-led-risparmio/#respond Tue, 18 Dec 2018 12:46:08 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3685 Natale sostenibile grazie alla tecnologia led

Le illuminazioni natalizie sono ormai diventate una parte fondamentale dell’atmosfera di festa del periodo natalizio, ma spingono anche verso l’alto i consumi della bolletta energetica e fanno impennare le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. E’ stato calcolato, infatti, che nel periodo natalizio i consumi energetici crescono fino al 30%. A contribuire all’aumento c’è sicuramente l’uso delle luci di Natale: luci esterne e interne, ghirlande elettriche e altre decorazioni luminose.

Oggi l’usanza delle luci natalizie si rinnova, grazie alla tecnologia delle luci a led. Case, strade, negozi e monumenti potranno essere illuminati secondo tradizione, ma con un risparmio fino all’80 per cento grazie all’uso di lampade led, che consumano meno delle lampade tradizionali e hanno una durata fino a trenta volte superiore. Roma e Palermo sono state fra le prime città italiane a scegliere il Led per decorare gli abeti nelle piazze principali, mentre all’estero ha suscitato meraviglia l’enorme albero di 22 metri di Canberra (Australia), addobbato con oltre 518000 luci, entrato nel Guinness World Record.

Oltre al cospicuo risparmio economico, scegliere il Led significa risparmiare emissioni di anidride carbonica: nel 2017 sono calate globalmente di circa 570 milioni di tonnellate, riduzione pari alla chiusura di 162 centrali elettriche a combustione.

]]>
https://www.flexsolight.it/luci-natale-led-risparmio/feed/ 0
Illuminazione pubblica e obiettivi climatici https://www.flexsolight.it/illuminazione-pubblica-led-risparmio/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=illuminazione-pubblica-led-risparmio https://www.flexsolight.it/illuminazione-pubblica-led-risparmio/#respond Sat, 01 Dec 2018 12:14:18 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3674 Illuminazione pubblica sostenibile: le luci a led

Gli allarmi emessi a gran voce dalla grande maggioranza degli scienziati rendono sempre più impellente la necessità di agire per la salvaguardia del pianeta; per questo nei programmi nazionali ed europei l’efficienza energetica è un tema sempre più importante. Ogni paese sta mettendo in campo molte azioni per raggiungere gli obiettivi climatici e per essere fautore di risparmio energetico e green economy.

Proprio per soddisfare gli obiettivi climatici le nazioni ritengono sempre più importante la conversione dei sistemi già esistenti all’uso della tecnologia LED, che offre molti vantaggi dal punto di vista del rispetto dell’ambiente, sia per l’illuminazione di interni che di esterni. La strada verso la conversione è appena iniziata, ma in Italia già molte amministrazioni, istituzioni ed enti pubblici hanno scelto di passare all’illuminazione a LED di strade, edifici, monumenti e parchi, garantendo una illuminazione di qualità, oltre che sostenibile, col vantaggio di un grande risparmio di energia e vantaggi economici che ricadono su tutti i cittadini.

Proprio per questi motivi lunedì 3 dicembre a Milano, presso la Sala del Consiglio, Campus Bovisa, Dipartimento di Energia, è stato organizzato un incontro, con l’obiettivo di divulgare informazioni sui sistemi di illuminazione a LED, con testimonianze sia dal settore pubblico che dal privato. Grazie alla presenza di professionisti ed esperti ci si potrà confrontare su vari temi e sulle varie possibilità che la tecnologia LED può offrire per migliorare l’efficienza dell’illuminazione delle nostre città.

]]>
https://www.flexsolight.it/illuminazione-pubblica-led-risparmio/feed/ 0
Tariffe energia in aumento: come abbattere i costi https://www.flexsolight.it/costi-energia-risparmio-spesa/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=costi-energia-risparmio-spesa https://www.flexsolight.it/costi-energia-risparmio-spesa/#respond Fri, 23 Nov 2018 11:08:47 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3654 Le lampade a led garantiscono meno consumi e più efficienza

Soprattutto alla luce dei continui aumenti delle tariffe dell’energia elettrica in molti si stanno chiedendo come abbassare i consumi, sia nelle abitazioni private che nelle aziende dei diversi settori.

L’illuminazione gioca sicuramente una parte importante sul totale dei consumi elettrici, soprattutto nelle aziende per le quali una illuminazione adeguata è necessaria non solo per assicurare lo svolgimento delle attività, ma anche e soprattutto per garantire la sicurezza degli operatori coinvolti.

Per abbattere l’impatto dei consumi dell’illuminazione molti stanno scegliendo di convertire i propri sistemi di illuminazione, siano essi civili o industriali, da una illuminazione tradizionale a quella a tecnologia led, che rappresenta una vera e propria garanzia di risparmio.

Infatti, considerando una durata di circa 20 anni e una attività di circa 4 ore al giorno, la spesa per l’utilizzo di una lampada led è di circa 80€, a fronte dei 120€ di una lampada tradizionale: moltiplicando il risparmio per il numero di punti luce dell’area interessata le cifre raggiungono livelli più che interessanti.

Altra fonte di risparmio è il ciclo di vita delle lampade a led, che nei 20 anni che abbiamo usato come esempio possono garantire un utilizzo costante, mentre le lampade tradizionali hanno bisogno di essere sostituite, nello stesso arco di tempo, circa 5 volte, creando una spesa di manutenzione che la tecnologia led in pratica azzera. Questo è particolarmente importante per quanto riguarda l’illuminazione di grandi aree, come possono essere strade, parchi e giardini; l’assenza di manutenzione risulta ancora maggiore nel caso delle aziende che necessitano di illuminare capannoni e zone operative, in cui la funzionalità e la garanzia di una illuminazione efficiente sono fondamentali per lo svolgimento delle attività operative senza interruzioni e, soprattutto, senza incidenti.

]]>
https://www.flexsolight.it/costi-energia-risparmio-spesa/feed/ 0
Progetto GENIUS: riqualificazione energetica a Genova https://www.flexsolight.it/progetto-genius-riqualificazione-energetica-a-genova/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=progetto-genius-riqualificazione-energetica-a-genova https://www.flexsolight.it/progetto-genius-riqualificazione-energetica-a-genova/#respond Mon, 29 Oct 2018 12:09:12 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3547 Progetto GENIUS: riqualificazione energetica a Genova

Dopo una lunga attesa, il progetto GENIUS entra nel vivo: l’Unione Europea ha acconsentito ad erogare i finanziamenti necessari al progetto che prevede la riqualificazione energetica di edifici pubblici, illuminazione stradale e distretti energetici su tutta l’Area Metropolitana di Genova.

Il comitato di pilotaggio e del comitato tecnico del progetto GEN-IUS (Genoa – Innovative Urban Sustainability) si è recentemente riunito a Palazzo Doria Spinola, nella sala del consiglio metropolitano.

Il comitato è arrivato a contare 36 partecipanti: 32 comuni dell’area metropolitana, 3 enti (Porto Antico, Ducale e Spim) e la Città Metropolitana.

Gli obiettivi comuni sono semplici: risparmio per i cittadini, riduzione dei costi e dei consumi per i Comuni, abbattimento delle emissioni.

Finora sono stati candidati al progetto circa 280 immobili tra scuole primarie e secondarie, centri sportivi, musei, palestre e biblioteche per cui verrà previsto l’adeguamento dell’illuminazione interna e l’introduzione della domotica.

Per quanto riguarda invece l’illuminazione pubblica è stato previsto un piano per l’illuminazione stradale, con l’adeguamento dei punti luce di interi quartieri e con la creazione di distretti energetici. Con le recenti adesioni salgono a circa 16 mila i punti luce interessati dal progetto, con investimenti per circa 8,5 milioni, mentre per i due distretti individuati in De Ferrari e Voltri la stima è circa 2,4 milioni.

Il progetto Genius ha una durata di 36 mesi, dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2020.

]]>
https://www.flexsolight.it/progetto-genius-riqualificazione-energetica-a-genova/feed/ 0
Trasforma la tua vecchia lampada al neon! https://www.flexsolight.it/migliore-illuminazione-led/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=migliore-illuminazione-led https://www.flexsolight.it/migliore-illuminazione-led/#respond Sun, 28 Oct 2018 16:01:50 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3529 Trasforma la tua vecchia lampada al neon!

I tubi al neon sono stati per anni onnipresenti nel campo dell’illuminazione, ma stanno ormai lasciando il campo alle nuove tecnologie. I tubi LED, ad esempio, possono essere montati negli apparecchi già predisposti con qualche piccolo accorgimento, così non dovremo rinunciare alle vecchie lampade, né modificare completamente le vecchie insegne tanto caratteristiche.

I vantaggi della sostituzione di un tubo al neon con uno a LED sono moltissimi: innanzitutto l’illuminazione contribuisce notevolmente alla vivibilità di un ambiente, soprattutto lavorativo.

Il passaggio, poi, ad una illuminazione a LED incide moltissimo sul risparmio energetico e, dunque, anche su quello economico. Il passaggio dai tubi a neon, o fluorescenti, all’uso di tubi a LED permette di mantenere dei livelli di illuminazione ideali garantendo risparmio energetico, abbattimento dei costi di manutenzione e minor impatto ambientale, grazie ai materiali utilizzati nelle nuove tecnologie LED.

La FLEXSOLIGHT propone, tra i suoi tanti servizi, anche la riqualificazione delle vecchie lampade al neon. Il risultato del procedimento, attuato con professionalità da esperti del settore, è un innovativo dispositivo a LED che permetterà un risparmio energetico fino all’80%. Inoltre i prodotti di FLEXSOLIGHT garantiscono un’estrema durata e resistenza, con un occhio di riguardo all’impatto ambientale, visto che i materiali utilizzati sono privi di sostanze tossiche.

]]>
https://www.flexsolight.it/migliore-illuminazione-led/feed/ 0
Skyspace Lech https://www.flexsolight.it/opera-luci-led/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=opera-luci-led https://www.flexsolight.it/opera-luci-led/#respond Wed, 10 Oct 2018 07:27:30 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3476 Un opera d’arte creata con le luci LED

Succede nell’altopiano montagnoso dell’Arlberg, in Austria, l’artista di luci James Turrel ha inaugurato la realizzazione dell’opera “Skyspace Lech“. Si tratta di un progetto pensato sempre dallo stesso Turrell a cui è stato commissionato da Horizon Field, una società che si occupa della promozione di nuovi progetti e iniziative culturali per la regione del Vorarlberg. La costruzione è stata seguite dagli architetti dello studio di architetti austriaco Baumschlager Eberle, con la collaborazione di un’altra azienda sempre austriaca, la Zumtobel Group, per le soluzoni di illuminazione LED.

L’idea di costruzione di questo progetto era di creare uno spazio ben caratterizzato e personalizzato. All’esterno è stata costruita una cupola ellittica in metallo per poi procedere con una costruzione completamente in pietra. Mentre all’interno, è stato costruito un edificio ben articolato accessibile attraverso un solo tunnel sotterraneo, il quale riesce ad esprimere una accurata gamma di colori che accompagnano in maniera attiva  la percezione visiva dei suoi ospiti.

Il progetto del tunnel è stato accuratamente studiato per poter essere allineato al monte Biberkopf, seguendo le indicazioni dell’artista americano. Infatti, secondo quanto riportato dallo stesso artista, durante l’estate i raggi del sole raggiungeranno la “camera della percezione, una stanza dell’edificio in cui vi saranno una serie di aperture ellittiche posizionate nel soffitto donando ai fortunati che lo visiteranno delle stupende vedute del cielo del posto.

Il light artist ha dato nello ‘Skyspace Lech’ una ulteriore prova del suo approccio al rapporto fra luce e spazio secondo il “Ganzfeldraum”, o ‘spazio a pieno campo’ che trova il suo ‘climax’ percettivo quando la cupola è chiusa e il campo visivo non permette alcun orientamento per la sua perfetta uniformità.

Zumtobel ha supportato queste esigenze espressive attraverso una LED strip color ambra con funzione di cambiocolore RGB e una LED strip “Tunable White” con luce bianca dinamica regolabile, programmando  l’illuminazione degli spazi  in stretto coordinamento con James Turrell, mentre un sistema di controllo DMX di Luxmate gestisce il controllo dell’illuminazione dinamica.

]]>
https://www.flexsolight.it/opera-luci-led/feed/ 0
Lampade Led, il futuro dei sistemi di illuminazione https://www.flexsolight.it/lampade-led/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lampade-led https://www.flexsolight.it/lampade-led/#respond Fri, 07 Sep 2018 13:32:34 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3453 Ormai è diventato chiaro che le lampade al Led sono il futuro dei sistemi d’illuminazione, anche se non è ancora possibile sostituirle tutte le lampade tradizionali con quelle al Led. Subito dopo la caduta delle tradizionali lampade a incandescenza, l’Unione Europea ha proposto la messa al bando della tecnologia alogena che ha come obbiettivo la promozione dell’energia sostenibile e di incoraggiare gli stati dell’Europa a effettuare sostanziose modifiche ai sistemi d’illuminazione.

Infatti L’Europa aveva proposto una prima direttiva che sarebbe entrata in vigore nel mese di settembre 2016, a cui purtroppo è poi seguita una proroga di 2 anni dato che molti Paesi Europei (tra cui l’Italia) non ritengono che la tecnologia Led sia in grado di soddisfare le esigenze del mercato. Nonostante ciò, il salto di qualità e i risparmi evidenti derivanti dall’impiego della tecnologia led non sono passati inosservati, in quanto alcuni Stati Europei hanno richiesto un nuovo rinvio della legislazione che avrebbe consentito a intere città, attività e privati a sostituire le loro tradizionali lampade con i nuovi led. 

Coloro che hanno richiesto il rinvio della legislazione credono che la tecnologia LED non sia sufficientemente sviluppata per soddisfare la domanda globale. I benefici delle lampadine Led. Ma se oggi la Giustizia pesasse con la sua bilancia i benefici offerti dalle lampade LED e quelle alogene, il peso si inclinerebbe nettamente a favore della nuova tecnologia.

Steven Ellwood, Managing Director di BLT Direct, ha affermato: “Capiamo le preoccupazioni degli esperti, ma far entrare in vigore il bando ora porterebbe moltissimi benefici ai consumatori, senza menzionare i vantaggi ecologici” (da Bartlett N., EU could ban halogen bulbs as early as next year as part of energy saving drive, The Mirror, 2015). Le lampadine LED, infatti, offrono una vita utile media di circa 50.000 ore, cinque volte più duratura rispetto le tradizionali lampade alogene o a incandescenza. L’adozione della tecnologia LED pertanto aiuterebbe a diminuire i costi di manutenzione oltre che risparmiare fino al 70% in termini di consumi energetici.

Secondo una stima dello European Environmental Bureau (EEB), formato da 140 organizzazioni, grazie alla tecnologia LED si risparmierebbero 6,6 miliardi di euro, 780 milioni di euro solamente din Italia. Si dovrebbe prendere esempio dalle città che stanno già godendo di questi vantaggi.

]]>
https://www.flexsolight.it/lampade-led/feed/ 0
Lampadine a Led – L’Importanza dei Diffusori di Calore https://www.flexsolight.it/led-diffusori-di-calore/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=led-diffusori-di-calore https://www.flexsolight.it/led-diffusori-di-calore/#respond Mon, 06 Aug 2018 09:29:40 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3419 Partiamo dal fatto che quella dei led (acronimo di Light Emitting Diode) è una tecnolgia che sfrutta la naturale emissione di fotoni, da parte di un semiconduttore dentro cui passa corrente. Come impone  la legge fisica, che regola la trasmissione di elettricità,  è necessario che il componente sia caratterizzato da due elementi con caretteristiche elettriche opposte presenti in una sorta di giunzione. Tanto più l’attività degli elettroni è consistente, tanto più questo elemento di giunzione tende a riscaldarsi e viceversa.

Sempre per effetto di leggi fisiche, che qui non stiamo ad approfondire, la potenza dell’effetto di illuminazione, che possiamo definire in watt, è più consistente tanto più intensa è la corrente (misurata in Ampere) che attraversa il corpo illuminante. In sostanza l’effetto luminoso di un led viene ottimizzato spingendo al massimo possibile gli Ampere e tenendo al minimo possibile il voltaggio, una operazione che sfrutta al meglio le caratteristiche del semiconduttore, principalmente silicio, che emette fotoni pur con tensioni molto basse. Da qui nasce il forte risparmio energetico delle lampadine a led.

Tutta questa operazione che abbiamo cercato di sintetizzare in modo molto elementare, al fine di renderla comprensibile a chiunque, è regolata da un elemento di stabilizzazione e controllo, che nella lampadina a led viene identificato con il nome di driver. In realtà si tratta di un microchip elettronico che dialoga con il led e con l’energia proveniente dall’esterno. Come tutti gli elementi composti da elettronica, il drive è molto sensibile al calore.

Qui nasce, dunque, il dilemma, che è quello di offrire al corpo illuminante la massima potenza aumentando l’emissione di calore a sfavore del drive, oppure di ridurre gli effetti dell’illuminazione preservando al massimo il microchip. Una equazione non facile, che caratterizza la qualità del prodotto.

Questo passaggio è molto importante, perchè il drive è la parte più delicata di una lampadina a led e se gli accorgimenti per preservarlo non vengono messi in atto, pur sfruttando al massimo il led, si ottiene un unico effetto certo: la lampada rende pochissimo e si guasta in breve tempo, anche se il costruttore la garantisce per 50.000 ore.

E’ qui che entrano in gioco i diffusori di calore, che sono elementi più o meno visibili ma essenziali in ogni lampada a led.

Sul mercato, come detto, troviamo di tutto anche diffusori di calore in plastica, perchè pur di vendere a basso prezzo ci si inventa di tutto.

In realtà i diffusori di calore devono essere inesorabilmente in alluminio. Per le lampadine da casa, diciamo le normali E27 o E14 con attacco Edison (a vite), lo stesso involucro che sostiene il bulbo, se in alluminio, può egregiamente svolgere la sua funzione di diffusione. Quando però saliamo di wattaggio, allora è necessario che i diffusori assumano connotazioni proprie, ancor più evidenti, spesso servendosi di alette per liberare meglio e più omogeneamente gli effetti della corrente. Un buon elemento a led può essere tenuto tranquillamente in mano, senza scottarsi le dita, anche dopo ore di accensione continua.

Fonte dell’articolo: Progema

]]>
https://www.flexsolight.it/led-diffusori-di-calore/feed/ 0
Gli errori più ricorrenti nell’applicare i LED https://www.flexsolight.it/cosa-sono-le-lampadine-a-led/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cosa-sono-le-lampadine-a-led https://www.flexsolight.it/cosa-sono-le-lampadine-a-led/#respond Mon, 06 Aug 2018 09:20:16 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3415 LED si possono danneggiare o non funzionare correttamente se non usati nel modo appropriato.

Ecco alcuni degli errori più ricorrenti nell’uso di lampadine a LED:

  • Inserimento di LED in lampade sigillate o plafoniere (l’aria calda va verso l’alto) che non permettono o limitano la dissipazione del calore del LED che si surriscalda. Ricordiamo che la vita dei LED è garantita da una temperatura di lavoro ottimale. Vedi tabella qui sotto, con una temperatura ambiente di 25°C e con un temperatura di funzionamento del Chip LED a 45°C la vita è di 100.000 ore, ma a 85°C si riduce a un 10%, solo 9000 ore. Per questo un impiego gravoso o la mancanza di circolazione dell’aria non permettono un naturale scambio di calore e possono fare salire la temperatura del Chip a valori pericolosi (85 – 100 C°) e quindi al danneggiamento irreversibile se l’ambiente non è sufficientemente aerato.
  • L’uso delle lampadine a LED in presenza di interferenze generate da apparecchiature elettromagnetiche (normalmente note come EMI), emissioni a radio frequenza particolarmente elevate (RFI) possono trasmettersi sulle linee elettriche di alimentazione disturbando o danneggiando il LED. Lo specialista deve analizzare la qualità dell’energia elettrica.
  • Non è detto che una lampadina a LED funzioni correttamente con i dimmer presenti nell’impianto. In molti impianti di illuminazione sono presenti dei dimmer (varialuce) per regolare con continuità l’intensità luminosa emessa dalle lampadine tipicamente ad incandescenza. Sulla confezione delle lampadine a LED dovrebbe essere riportato se la lampadina può funzionare anche collegata ad un dimmer.
  • Come possiamo dedurre da quanto sopra è sempre consigliato rivolgersi a installatori esperti e qualificati, o a specialisti nel settore in grado di fornire supporto tecnico per ogni tipologia di applicazione e ambiente.A seconda del tipo di applicazione del LED ci si dovrà rivolgere ad uno specialista con le adeguate competenze.
]]>
https://www.flexsolight.it/cosa-sono-le-lampadine-a-led/feed/ 0
L’ORTICULTURA CON I LED https://www.flexsolight.it/orticultura-a-led/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=orticultura-a-led https://www.flexsolight.it/orticultura-a-led/#respond Fri, 27 Jul 2018 08:11:44 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3401

ORTICULTURA A LED PER LE SERRE DI ULTIMA GENERAZIONE

Negli ultimi anni la tecnologia led ha acquisito sempre più spazio in molti settori, tra questi anche quello agricolo. Infatti, grazie alla personalizzazione dello spettro luminoso in funzione della tipologia di coltura, consente di migliorare l’efficienza energetica delle serre di orticultura a led.

Le serre di ultima generazione nascono infatti con lo scopo di garantire una produzione naturale per tutti i giorni dell’anno, tramite l’utilizzo delle luci al LED. Infatti, le luci che vengono utilizzate nel periodo autunno-inverno, permette l’allungamento del fotoperiodo e di conseguenza fornire alle coltivazioni l’energia necessaria ad aumentarne la qualità, la produzione ed il portamento.

Le luci al LED sono un’alternativa validissima alla luce naturale grazie alla sua possiblità di modulare la temperatura di colore e il colore della luce, il che garantisce un’illuminazione adatta a più tipi di esigenze, senza contare che i LED permettono un’illuminazione mirata e uniforme.

Quindi l’utilizzo delle luci LED nell’orticoltura non porta solo vantaggi in termini di costi e risparmio energetico, ma aumenta anche il livello di produzione alimentare sostenibile e la coltivazione di determinate tipologie di piante che hanno bisogno di condizioni climatiche particolari.

Per citare un esempio pratico, potremmo considerare il progetto della Philips lighting: una serra per l’orticultura a LED di pomodori e cetrioli in Russia, permettendo una coltivazione 12 mesi l’anno e a km 0.

]]>
https://www.flexsolight.it/orticultura-a-led/feed/ 0